Di seguito alcuni degli insegnanti che abbiamo avuto il piacere di ospitare:
Allan Bartlam
Allan è da oltre 30 anni parte dei Navigatori nel Regno Unito. Il suo attuale ruole include il lavoro con studenti internazionali ed è "Coordinatore del Discepolato" nella locale chiesa Anglicana. E' un consulente preparato e insegnante del metodo Myers-Briggs. Ama aiutare le persone a capire meglio loro stesse, e vederle crescere facendo la loro parte nel servizio a Dio e per il Suo Regno.
E' sposato con Cathie, hanno 3 figli, 4 nipoti, e un cane di nome Toffee! Allan ama lo sport ed è un forte tifoso del Nottingham Forest.
Nico Battaglia
Worship leader, songwriter, musicista, cantante e produttore.
Nato a Trani nel 1980 e residente in provincia di Varese, è da più di 15 anni un autore e compositore apprezzato nell'ambito della Christian Music in Italia e all'estero.
All'attivo ha quattro album e diverse collaborazioni con artisti italiani ed internazionali. Nico cura da diversi anni la sua etichetta indipendente, la "Più Vicino Production" ed è endorser di una famosa azienda statunitense che produce chitarre acustiche di notevole qualità, la McPherson Guitar. Negli ultimi 10 anni, Nico, ha portato la sua musica in tutta Italia e in diverse altre nazioni in contesti dove la musica cristiana è molto apprezzata e ascoltata. Per maggiori informazioni www.nicobattaglia.it
Luca Brignolo
Esperto di comunicazione, è responsabile Marketing e Comunicazione di Compassion Italia onlus. Ha associato agli studi in Scienze della Comunicazione formazioni specifiche in marketing, fund raising, management e risorse umane. Ha dedicato tre anni alla formazione biblica e quattro al servizio missionario, impegnandosi in particolare nel lavoro fra gli adolescenti e nel ministero di predicazione, tuttora attivi. Vive con la moglie Laura in provincia di Torino.
Luca Ciotta
Ricercatore presso il Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR) di Torino, è da anni attivo nell'insegnamento e nel discepolato cristiano. E' conosciuto in ambito nazionale, e non solo, per la sua profonda preparazione sulle maggiori realtà religiose mondiali e sui movimenti emergenti. E’ autore del libro «Analisi di quattro movimenti religiosi contemporanei: Mormoni, Testimoni di Geova, New Age, Scientology». Ricercatore presso il Centro Studi sulle Nuove Religioni (CESNUR) di Torino, è da anni attivo nell'insegnamento e nel discepolato cristiano. E' conosciuto in ambito nazionale, e non solo, per la sua profonda preparazione sulle maggiori realtà religiose mondiali e sui movimenti emergenti.E’ autore del libro «Analisi di quattro movimenti religiosi contemporanei: Mormoni, Testimoni di Geova, New Age, Scientology».
Ray Ciervo
Ray Ciervo è nel ministero da 40 anni. E’ stato pastore e ha fondato diverse chiese, ha preparato e fatto da mentore a leader, ha studiato per diventare un apologeta. Ha viaggiato in Europa, Africa in tutti gli Stati Uniti insegnando a conferenze, seminari, funzioni in chiese e incontri giovani su come costruire una visione Cristiana e sulla necessità di difendere storicamente la fede cristiana. Ray tiene anche i seminari “No Pat Answers” (Non risposte standard) tre volte l’anno a Long Branch, New Jersey. Insieme alle conferenze annuali di apologetica cristiana, questi seminari rafforzano i credenti nella loro fede e nella loro capacità di testimoniare. Ray e sua moglie, Joanne, hanno tre figli adulti e sette nipoti. Abitano a Eatontown, New Jersey, USA.
Gianpiero Collu
Si converte nelle Filippine, 1984. Scuola di G.I.M nella Svizzera Francese. Collabora fondazione Chiesa a Varese, 85-90. ( pastore attuale M. De Jong ). Segretario ULB 90-97. Fonda chiesa Genova Centro Storico 97-2001. Predicatore itinerante. Attualmente svolge professione di formatore, coach trainer, per liberi professionisti, piccoli imprenditori e aziende pubbliche.
Cesare de Jonge
Nato nel Nord dei Paesi Bassi in una famiglia cristiana, sente parlare di Dio e di Gesù Cristo senza comunque comprendere il senso o il significato della fede. Da adolescente, negli anni '60 si allontana da influenze cristiane volgendo l'attenzione verso la letteratura e l'emergente musica rock britannica. Durante gli studi di ingegneria un membro del movimento dei Navigatori gli fece scoprire la sua ignoranza riguardo la fede. Qualche mese dopo guida un piccolo gruppo di studenti universitari e dopo qualche anno diventa collaboratore del movimento dei Navigatori fondando o facilitando gruppi in altre città olandesi e, in seguito, anche nei paesi dell'Europa dell'est sotto il regime comunista.
Nel 1984 si trasferisce in Italia iniziando un lavoro fra gli studenti universitari cercando di stimolare persone giovani ad ascoltare seriamente il messaggio divino. Nel 2004 torna in Olanda come consigliare dei collaboratori studenteschi dei Navigatori. Torna in Italia almeno due volte all'anno per rivedere e incoraggiare i fratelli nella fede.
E' sposato con Astrid e ha tre figli stupendi di cui due vivono in Italia.
Edda Fogarollo
Ha conseguito la laurea in Studi Storici presso la facoltà di Scienze Politiche di Padova. Ha ottenuto il Master Internazionale sulla Didattica della Shoah presso l'Università degli Studi Roma Tre con tesi su Shoah e e geopolitica mediorientale. Il suo percorso di studi specialistici si è arricchito di corsi formativi per docenti presso il Mémorial de la Shoah (Parigi) e la scuola internazionale dello Yad Vashem di Gerusalemme. E' docente di Storia Moderna e Contemporanea e presidente nazionale di Cristiani per Israele-Italia.
Marco Fornasini
Informatico, co-fondatore del portale evangelici.net. Da oltre un decennio si occupa di fede e Internet sviluppando direttamente e collaborando con vari ministeri che producono materiale per edificazione ed evangelizzazione online. In campo cristiano ha già condotto alcuni seminari per aspiranti webmaster cristiani.
Brad Frey
Brad è stato per 8 anni pastore in Canada alla Jericho Road Church prima di trasferirsi a Londra dove sta servendo all' Eltham Green Community Church. Oltre a questo Brad e sua moglie Julia si stanno preparando per un ministero a lugo termine in Italia. Al momento è impegnato nell'insegnamento a giovani leader, nel ministero fra i giovani, e incoraggia la visione missionaria della chiesa. Ha studiato missioni al Bethany College of Missions e teologia e ministero pastorale al Carey Theological College. Ha inoltre esperienza nel ministero con giovani adulti, bambini ed adulti, oltre al lavoro missionario in Nepal. Brad e Julia hanno 2 bambini, Mitchell e Victoria.
Sandro e Martina Gianneramo
Sandro e Martina Gianneramo sono sposati dal 1986 ed hanno iniziato il loro ministero pastorale e missionario nel 1989 con le Assemblee di Dio in Italia, dopo aver frequentato l’Istituto Biblico Italiano ADI. Insieme hanno preso cura della chiesa di Gissi nella provincia di Chieti e in seguito ne hanno fondata un’altra a Vasto, nella stessa provincia. Hanno una figlia, Stefania. Sono tra i sei soci fondatori dell’associazione Fionda di Davide. Nella loro esperienza pastorale hanno maturato l’importanza di dedicarsi alla cura dell’infanzia, alle realtà e alle problematiche dei giovani e della famiglia, tematiche delle quali si occupano dal 1997. Sono formatori di insegnanti per l’infanzia e l’adolescenza delle Scuole Domenicali. Sono richiesti per esporre tematiche legate alla famiglia, all’adolescenza, ai nuovi mezzi di comunicazione di massa, alla sociologia: delle religioni, dei gruppi, della psicologia sociale e dell’ecclesiologia, per ciò che riguarda la struttura sociale della chiesa, oltre a temi sull’Etica biblica e sulla Genitorialità Cristiana; ma anche del Volontariato Cristiano e sulla disabilità dal punto di vista biblico e sociologico.
Sandro è autore di testi d’insegnamento biblico per le Scuole Domenicali e promuove interventi di informazione e testimonianza sul mondo Evangelico nelle Scuole Elementari. È impegnato per la FCP in varie commissioni di dialogo inter-religioso, collabora per la Facoltà Pentecostale di Scienze Religiose di Aversa in alcune commissioni di lavoro.
Martina è stata conduttrice di gruppi femminili all’interno della Chiesa e in molte occasioni ha condotto seminari sull’handicap, sia per volontari che in conferenze tematiche, sottolineando come la disabilità non sia solo uno danneggiamento a svantaggio (impairment) ma una possibilità di valorizzare la persona (empowerment) nelle sue possibilità residue o ancora non scoperte, essendo lei stessa costretta su di una sedia a rotelle dal 1990. Collabora come author in un portale per disabili on line.
Entrambi sono promotori di attività formative sulla fede cristiana in Campi Estivi e Invernali per giovani e famiglie. Sono insegnanti della Scuola Biblica Charis della Ceiam e fanno parte del corpo ministeriale della Chiesa Evangelica Internazionale di Via G. Chiovenda di Roma. Nella Chiesa di Via Chiovenda si occupano, tra le altre cose, della direzione della Scuola Domenicale e della formazione degli insegnanti. Entrambi sono Dottori in Sociologia, laurea conseguita alla facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Gianfranco Giuni
Sociologo, opera dal 1979 nel campo del recupero e prevenzione delle dipendenze. Dopo aver lavorato per molti anni nella riabilitazione di persone tossicodipendenti, ora si occupa principalmente di consulenza cristiana, di incontri di prevenzione delle dipendenze nelle scuole, di corsi di formazione e conferenze su questioni legate alle dipendenze, alla famiglia, alla consulenza cristiana e alla comunicazione. E' presidente de L'Arca Teen Challenge e membro del comitato di Europe Teen Challenge. Gianfranco è sposato con Carmen dal 1977 e ha tre figli.
Tony Hedrick
Direttore esecutivo di Adventive Cross Cultural Ministries dal 2002 al 2007. Ex pastore, fondatore di chiese ed evangelista, lavora con ACCI come missionario viaggiando spesso fra gli Stati Uniti, il Canada, l'Europa e in particolare l'Italia. Prepara nuovi missionari, insegna a conferenze bibliche, in college, centri di preparazione per responsabili cristiani, fa consulenza a pastori.
Nel tempo libero dipinge ritratti e paesaggi ad acquarello vincitori di diversi premi (www.tonyhedrickart.com).
Sua moglie Jeanne ha lavorato per sei anni come redattrice presso Bethany House Publishers, un editore cristiano con sede a Minneapolis, Minnesota. Lavora ora con la Billy Graham Evangelistic Association nel reparto creativo. Nel tempo libero scrive devozionali e segue i quattro figli sposati e i nove nipoti.
Ann Hinrichs
Ann Hinrichs ha servito come worship leader e direttore della lode negli ultimi 25 anni in diverse chiese ed organizzazioni. E' appassionata di missioni, chiesa locale e preghiera. La sua vita è dedicata al servizio attraverso le missioni a breve termine e la lode. Continua a guidare team missionari e formare alla leadership con insegnamenti pratici, consulenza, seminari e corsi sulla lode e la missione. Ha recentemente terminato il suo impegno quinquennale con la sua chiesa dove era Worship Arts Director. Ann vive col marito Luke negli Stati Uniti dove serve ora a tempo pieno nella missione Adventive Cross Cultural Initiative (ACCI) aiutando nella cura dei membri e nello sviluppo di partnership.
Paolo Jugovac
Giornalista, dal 1992 opera nel mondo della comunicazione spaziando tra media tradizionali e nuove tecnologie.
Direttore del portale di informazione cristiana evangelici.net, conduce un programma radiofonico quotidiano di informazione e approfondimento sul circuito crc.fm. Collabora con Avvenire e il Foglio.
Dario Lavermicocca
Nato a Bari nel 1983, all'età di 12 anni decide di essere un missionario e parlare di Gesù in giro per il mondo, scelta che è ancora viva e vera oggi. Quando a 17 anni la cugina gli paga un corso di clownerie con un clown canadese di nome Ian Algie. Da quel momento gli si apre una prospettiva completamente diversa. Finite le scuole superiori diventa assistente di Ian Algie e si unisce ad un gruppo clown di nome "OPOPO'". Dopo aver frequentato l'Accademia di Teatro "Tespi" a Bari parte per l'Inghilterra dove continua a studiare teatro e clown con John Wright e inizia la scuola di mimo dell'Ange de Fou (Decroux). In quegli anni frequenta anche un corso di clown in Svizzera con Pierre Bilan. Ha frequentato anche corsi di arte circense in Italia. Dopo essersi ben preparato nella Performing arts ha frequentato All Nations Christian College dove ha conseguito il diploma di Laurea in Studi Interculturali e biblici con un percorso artistico. In questi ultimi anni ha insegnato e fatto spettacoli in Inghilterrra, Italia, Belgio, Spagna, Irlanda, Danimarca, USA, Turchia e Albania.
Oggi vive a Latina e collabora con diverse chiese in Italia e all'estero comunicando Gesù a bambini e adulti.
Stefano Longo
Discepolo di Gesù Cristo, marito e padre di due figli, classe 1980. Lavora dal 2011 come direttore del centro di formazione e ritiri dell'Esercito della Salvezza "Le Casermette" a Bobbio Pellice ed è fondatore del movimento di discepoli che fanno discepoli "Orme Network". Dal 2014 fa parte del movimento internazionale di discepolato Global Youth Initiative.
Francesco Maggio
La sua passione primaria è quella di rendere nota la Verità biblica nella comunità islamica e dare nel contempo efficaci strumenti alla chiesa. E' un conferenziere richiesto da numerose chiese, centri congressi, gruppi missionari e opera in varie denominazioni evangeliche. Maggio è un apologeta, specializzato in controversie islamo-cristiane, ha svolto predicazioni in varie moschee; è inoltre autore del libro noto col titolo 'LUCE SULL'ISLAM' e di innumerevoli opuscoli estratti dalla propria esperienza anche in cooperazione con altri specialisti. Opera da oltre 15 anni in ambito evangelistico-interculturale a livello nazionale e anche con il Nordafrica. E' a capo del " Osservatorio Nazionale Islamo-Cristiano Evangelico (O.N.I.C.E.); Consulente ufficiale per l'islam in Italia per conto dell'Alleanza Evangelica Italiana (A.E.I.) e ne coordina alcune iniziative. Ha rilasciato interviste a testate nazionali di grande tiratura e di recente è stato contattato da Rai Educational. E' sposato e padre di tre figli.
Ester Montefalcone
Lavora a pieno tempo dal 2005 per Youth for Christ, un'organizzazione internazionale che si occupa da oltre 60 anni di raggiungere col messaggio del vangelo gli adolescenti, in particolare quelli che non hanno un background evangelico. Dal 2007 coordina l'opera di Youth for Christ in Italia, con sede a Bologna, città in cui vive da diversi anni. E' membro della Chiesa Evangelica Nuova Vita di Bologna, all'interno della quale cura il gruppo degli adolescenti e collabora nella formazione dei giovani che hanno a cuore il lavoro fra i teenagers.
Fabio Notarnicola
Fabio Notarnicola è presidente di Adolescenti d'Oggi, associazione che da oltre 20 anni si occupa di adolescenza in campo nazionale. Dopo la laurea in giurisprudenza, Fabio si è diplomato alla scuola biblica e si è impegnato sempre più nella predicazione della Parola ai più giovani e dell'insegnamento dei principi biblici dell'educazione dei figli. Fabio è sposato con Michaela ed insieme sono pastori della chiesa Vita Nuova di Cocquio Trevisago (Va). Fabio e Michaela sono genitori di Alice e Federica.
Claudia Pignatelli
Missionaria di lunga esperienza, responsabile nazionale di WEC.
Michela Piccolo
Rappresentante di Open Air Campainers in Italia e responsabile editoriale di evanTV (www.evantv.net).
Sandro Ribi
Sandro Ribi (1951). Dopo gli studi di matematica e fisica ha insegnato per oltre trent'anni materie scientifiche nella scuola media in Svizzera. Da alcuni anni è docente presso la Scuola Biblica Uomini Nuovi in Marchirolo, insegnando in particolare Israelologia e altre materie. È sposato e padre di 3 figli adulti.
Jean-Claude e Licia Saillen
Sposati da oltre 30 anni, con 3 figli adulti e nipoti, si occupano da molti anni di consulenza di coppia e familiare. Licia è laureata in pedagogia con indirizzo psicologico e diplomata in teologia, mediatrice e consulente familiare, mentre Jean-Claude (Gianni) è diplomato in teologia e consulente familiare oltre ad avere svolto ministero di tipo pastorale per circa 18 anni. Dal 2001 lavorano a tempo pieno in questo ambito tramite l'Associazione Insieme da loro fondata e si occupano sempre più di formazione tramite seminari e corsi presso chiese e scuole.
Lisabetta Stäheli
Da tanti anni è impegnata come missionaria svizzera con la Unione per L'Evangelizzazione dei Bambini in Italia. E' la responsabile per la pubblicazione di libri, opuscoli e materiale didattico per l'insegnamento ai bambini. Svolge diverse attività fra i bambini tra cui Ore Felici, campi, incontri all'aperto in collaborazione con le chiese. Organizza e conduce nelle chiese corsi di formazione per i monitori e gli insegnanti.
Susanne Waldner
Da 13 anni in Italia come missionaria è laureata in lingue e scienze culturale oltre che in teologia. Ha studiato andragogia (insegnamento agli adulti) ed è docente della scuola biblica IBEI. Dopo molti anni di esperienza nell'insegnamento a bambini, gruppi giovani, donne e in corsi di formazione per adulti, è attualmente è attiva nell'ambito del counseling cristiano con L'Arca Teen Challenge, del mentoring e del coaching.
Ted W.Wright
Il professore Ted W. Wright ha un B.A. in archeologia dal Cobb Institute of Archaeology alla Mississippi State University. E' anche laureato al Southern Evangelical Seminary con un M.A. in Apologetica. Insegna Vecchio Testamento ed Archeologia Biblica al Southern Evangelical Bible College dal 2003. Ted è anche professore aggiunto al New Life Theological Seminary di Charlotte, NC. Dal 2006 Ha servito come Pastore al Trinity Baptist Church di Monroe, NC. E' inoltre stato assistente dell'apologeta Dr. Norman L. Geisler e assistente ricercatore al Cobb Institute of Archaeology dove ha aiutato la ricerca su manufatti provenienti da Israele.
Pier Francesco Abortivi
Da molti anni accompagna al suo lavoro secolare nel settore della comunicazione, la passione per il Vangelo, la formazione e l’unità della chiesa, organizzando e co-organizzando eventi, campagne evangelistiche, occasioni di collaborazione fra chiese e missioni. Fra un lavoro e l'altro aiuta come può diverse missioni operanti in Italia. E’ presidente di Progetto Archippo e Direttore Europeo di Adventive Cross Cultural Initiatives. E' sposato e padre di due figli.
Alessia Zambon
Fisioterapista presso la locale AUSL ha partecipato a viaggi missionari in diversi paesi dell'est Europa. Prepara da tempo i credenti sulla disabilità da un punto di vista cristiano. E' madre di due figli.